Sonate di J.S. Bach per violino solo
MIRIAM DAL DON, violino
Sonate di J.S. Bach per violino solo (II parte)
Mercoledì 16 agosto ore 21.00
Santuario del Cristo di Valcalda – Pieve di Cadore
Con questo concerto si prosegue l’esecuzione integrale delle sonate per violino solo di J.S. Bach. La violinista Miriam Dal Don, dopo il concerto del 2022, completerà questo ciclo di composizioni, tra le più importanti del repertorio violinistico.
Miriam Dal Don è nata a Belluno dove ha iniziato lo studio del violino. Diplomata a 17 anni al Conservatorio di Trento sotto la guida di M.Spirk con il massimo dei voti e la lode, ha proseguito gli studi al Conservatorio Superiore di Ginevra con Corrado Romano ottenendo il Premier Prix de Virtuositè con menzione speciale di merito. Vincitrice del Concorso Biennale Nazionale di Violino di Vittorio Veneto nel 1988, si è imposta in importanti competizioni nazionali ed internazionali. Ha debuttato giovanissima con l’Orchestra della Rai di Torino diretta da S.Accardo suonando il Concerto di Mendelssohn successivamente eseguito con l’Orchestre de la Suisse Romande e trasmesso dalla Radio Svizzera. Come solista ha suonato con l’Orchestra Verdi di Milano incidendo per la Stradivarius, dal vivo, il concerto di Maderna e ottenendo una eccellente critica su “Le monde de la musique”; con l’Orchestra sinfonica di Sanremo, Heilbronner Symphonie Orchester, la Filarmonia Veneta, Orchestra sinfonica di Matera, l’Orchestra da camera di Padova con i concerti di Mozart e il Triplo concerto di Beethoven. Per 5 anni primo violino solista de “I Solisti Veneti”, ha suonato come solista nelle sale piu’ prestigiose (Carnegie Hall, Alice Tully Hall, Teatro Colon di Buenos Aires, Scala di Milano, Conservatorio di Milano, Salle Gaveau, Bunka Kaikan). Le è stato conferito il Premio Foyer des Artistes in Campidoglio per la sua attività artistica. Come violino di spalla ha collaborato con il Teatro lirico di Cagliari, Pomeriggi Musicali, Teatro Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova. Dal novembre 2021 è primo violino presso il Teatro La Fenice di Venezia.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
I San Giovanni Battista di Tiziano
ENRICO MARIA DAL POZZOLO
I San Giovanni Battista di Tiziano
Lunedì 14 agosto 2023 ore 18.00
Chiesa di san Giovanni Battista – Vinigo di Cadore
Nel corso della sua lunga carriera, Tiziano realizzò molte immagini di Giovanni Battista: a volte bambino, accanto a Maria e Gesù, a volte adulto, predicatore sul Giordano, a volte morto, con la testa sul piatto di Salomé.
In occasione della conferenza nella chiesa dedicata a San Giovanni Battista a Vinigo di Cadore, il prof. Enrico Maria Dal Pozzolo – dell’Università di Verona – illustrerà come il Vecellio volle rappresentarlo, sempre in maniera diversa e con messaggi diversi rivolti a chi guarda.
Enrico Maria Dal Pozzolo
Nato a Padova nel 1963, è professore associato, idoneato, di Storia dell’Arte Moderna, lavora dal 1999 all’Università di Verona. É specializzato in pittura veneta del Rinascimento e del Barocco. Ha al suo attivo più di quattrocento pubblicazioni scientifiche, tra volumi monografici (su artisti quali Lorenzo Lotto, Giovanni Bonconsiglio, Giorgione, Simone Peterzano, El Greco – ma anche su temi iconografici, di storia del mercato artistico e della falsificazione), articoli e saggi, curatela di convegni internazionali e di cataloghi di mostre, schede e recensioni. Ha curato mostre scientifiche a Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr), Roma (Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo), Madrid (Prado) e Londra (National Gallery of Art). All’attività di ricerca accademica, accompagna anche un aspetto di divulgazione, con conferenze e lezioni, due film-documentari (su Giorgione e Lorenzo Lotto), partecipazione a inchieste televisive (BBC1) e radiofoniche, e articoli su riviste e quotidiani (collabora alla pagina culturale de “La Repubblica”). Ha curato il catalogo Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti.
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Una serata con l’operetta
Una serata con l’operetta
ELISABETTA BATTAGLIA, Direttore
GIOVANNI CAMPELLO, Pianoforte
Domenica 13 agosto ore 21.00
Auditorium Cos.Mo – Pieve di Cadore
Un genere musicale quasi dimenticato ma con pagine bellissime in programma nella serata del 13 agosto al Cos.Mo.
I più famosi duetti ed arie dei capolavori quali Vedova allegra, Paese dei campanelli, Cin ci La, Cavallino bianco (con citazione del Cadore) saranno eseguiti dai cantanti che formano l’Accademia Agogica di cui è direttrice e insegnante il soprano Elisabetta Battaglia, artista con esperienze nei più grandi teatri italiani e che si dedica in modo particolare a questo genere musicale.
I cantanti, che indosseranno anche costumi di scena molto belli, saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Giovanni Campello.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
I Solisti in concerto
I SOLISTI
Sestetto di J. Brahms op.18 per archi
Sabato 12 agosto ore 21.00
Auditorium Cos.Mo – Pieve di Cadore
Violini: Giovanna Nespolo, Anna Maria Zanatta
Viole: Giuditta Marcolin, Mattia Tonon
Violoncelli: Francesca Bosisio, Mario Roveda
PROGRAMMA
Brahms (1833-1897) – Sestetto nr.1 op.18 in Si bemolle maggiore per archi (1858 – 1860)
- Allegro ma non troppo
- Tema con variazioni. Andante, ma moderato
- Scherzo. Allegro molto; Trio: Animato
- Rondò. Poco Allegretto e grazioso
Solo in età relativamente avanzata Brahms si accostò, dopo molte esitazioni e con grande timore, a quelle forme di musica strumentale, il Quartetto e più ancora la Sinfonia, di cui Beethoven aveva dato esempi giganteschi. Invece, era ancora giovane quando scrisse senza tanti complessi i suoi due Sestetti per archi, poiché l’unico precedente d’un certo rilievo in questo campo era l’op. 140 di Spohr, del 1850, che non l’intimidiva troppo. In particolare il Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore op. 18 è un lavoro importante nel percorso artistico di Brahms, perché da un lato può essere considerato come una tappa del suo avvicinamento obliquo e titubante alla Sinfonia, per le ampie dimensioni e per la grande densità armonica, mentre dall’altro lato è uno dei suoi primi capolavori nel genere cameristico.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Consegna Premio annuale intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo
Consegna Premio annuale intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo
Giovedì 10 agosto 2023 ore 18.00
Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore
La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore ha promosso nell’anno 2021 un premio annuale intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo.
Il bando era rivolto ai giovani studiosi italiani e stranieri (di età non superiore ai 35 anni compiuti) e chiedeva un saggio inedito su Tiziano, in italiano e inglese, relativo ad aspetti legati alla biografia, alla produzione, alla committenza, al collezionismo, alla ricezione critica, al restauro e alla diagnostica, ammettendo pure contributi relativi alla famiglia Vecellio, alla bottega, alla stretta cerchia, alle derivazioni, alle copie e alle falsificazioni.
I saggi pervenuti al Centro Studi per la terza edizione sono stati valutati dal Consiglio Scientifico della Fondazione Tiziano e Cadore (costituito da Stefania Mason, presidente, Bernard Aikema, Enrico Maria Dal Pozzolo, Miguel Falomir, Sylvia Ferino-Pagden, Augusto Gentili, Frederick Ilchman) ed il 17 luglio è stata data la comunicazione alla vincitrice, Nicole de Manincor, con il saggio intitolato Nuove luci e considerazioni sulle due tavole Emo Capodilista di Tiziano a Padova, e resa pubblica nel sito della Fondazione.
Nell’ambito della rassegna dell’Estate tizianesca, giovedì 10 agosto alle ore 18.00, presso la Magnifica Comunità di Cadore, Maria Giovanna Coletti, Presidente della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore e Stefania Mason, Presidente del Consiglio Scientifico, consegneranno il premio alla vincitrice che, oltre al premio in denaro, potrà contare nella pubblicazione del suo scritto nella rivista Studi tizianeschi.
Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo è nata a Gorizia il 10 agosto del 1940. Appassionata d’arte, si è formata all’Università Internazionale dell’Arte di Venezia, specializzandosi in restauro di dipinti antichi, sotto la guida del prof. Clauco Benito Tiozzo. Per anni ha lavorato come restauratrice per collezionisti privati, ma si è soprattutto dedicata alla sua famiglia, con cui ha condiviso l’amore per la pittura, la natura, gli animali e la verità. È scomparsa a Padova l’8 gennaio del 2021.
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Concerto con musiche di Vivaldi, Corelli, Handel, Bach
MIRIAM DAL DON, violino,
CARLO ROSSI, cembalo
Concerto con musiche di Vivaldi, Corelli, Handel, Bach
Mercoledì 9 agosto ore 21.00
Chiesa di San Bartolomeo – Nebbiù di Cadore
Il programma ha come fulcro la forma della sonata per violino e basso continuo, forma molto diffusa nel periodo barocco, nella quale al violino è affidata – spesso con stilemi virtuosistici – la parte melodica accompagnata da una parte strumentale realizzata da uno o più strumenti (nel nostro caso il clavicembalo) con un ruolo di semplice sostegno armonico.
Il programma inizia con due compositori tra Venezia e Padova che hanno caratterizzato la musica del Settecento nella Serenissima: Vivaldi e Tartini. La Sonata in la minore n. 12 op. 2 di Vivaldi è stata composta nel 1709 e fa parte della raccolta di 12 Sonate per violino e basso continuo dedicate al re Federico IV di Danimarca.
E’ del 1731, invece, la splendida “Didone Abbandonata” in sol minore Op. 1 n. 10 di Tartini composta nel 1731. Rimanendo in Italia ma spostandoci a Roma incontriamo Arcangelo Corelli con la sua Sonata in re minore op. 5 n. 12 detta “La Follia” pubblicata a Roma nel 1700 e dedicata a Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg, prima regina di Prussia. Quest’ultima dedica ci porta idealmente in Germania sempre all’inizio del Secolo dei Lumi per incontrare J.S. Bach musicista di corte nella cappella del duca Ernst III di Weimar con la Toccata Bwv 913 per clavicembalo solo risalente al 1705-8, per terminare il nostro viaggio nella Londra del Settecento con la Sonata in la maggiore per violino e basso continuo HWV 361 di G.F. Handel composta nel 1725-26 preceduta dalla Suite in minore HWV 429 per clavicembalo solo del 1720.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
La Pala di san Marco di Tiziano: novità e proposte
GABRIELE MATINO E MELISSA CONN
EVENTO SAVE VENICE
La Pala di san Marco di Tiziano: novità e proposte
Martedì 8 agosto 2023 ore 18.00
Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore
Poco o nulla si conosce sulla commissione della Pala di San Marco a Tiziano. Imprecisate rimangono infatti le dinamiche che ne istruirono la definizione iconografica in chiave anti pestilenziale, se non il divampare di una delle tante epidemie che si abbatterono sulla Serenissima sul principio del Cinquecento. Dibattuta è anche la datazione della pala, al presente assestata negli anni immediatamente prima o subito dopo gli affreschi per la Scoletta del Santo a Padova (1511). Non meno incerto rimane perfino il luogo esatto nel quale la pala fu originariamente collocata nella chiesa di Santo Spirito in Isola, tanto che perfino le fonti antiche si confondono finendo per smentirsi l’una con l’altra. L’obbiettivo di questo intervento è di aggiornare i termini del dibattito per proporre una rilettura del contesto materiale e socio-culturale nel quale la Pala di San Marco dovette prendere forma.
Gabriele Matino si è laureato all’Università Ca’ Foscari (2008) e ha conseguito il Ph.D. in Art History alla University of Nottingham (2014). Ha insegnato alla University of Nottingham (2013-14) e alla University of York (2018-19), e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Tra le borse di studio ricevute c’è la Gladys Krieble Delmas Foundation Grant for Independent Research in Venice and the Veneto (2014) e più di recente il The Paper Project: Prints and Drawings Curatorship in the 21st Century, The Getty Foundation di Los Angeles. Come Curatorial Fellow di Save Venice ha curato la mostra Arte, fede e medicina nella Venezia di Tintoretto (2018-19), e sempre come borsista di Save Venice (Research Fellow) ha pubblicato assieme a Prof. Patricia Fortini Brown il volume Carpaccio a Venezia. Itinerari (2020). Più recentemente ha co-curato la mostra Venetia 1600. Nascite e Rinascite che aprirà al Palazzo Ducale di Venezia (2021-22), e sta ora lavorando a un nuovo progetto di mostra per la Fondazione Musei Civici di Venezia. Dal 2022 Gabriele è Research Associate di Save Venice.
Melissa Conn, storica dell’arte e direttrice di Save Venice, comitato privato internazionale di salvaguardia per Venezia.
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Concerto del Trio Ymelios
TRIO YMELIOS
Marco Bisi, violino – Alessandro Dalla Libera, viola – Giancarlo Giacomin, violoncello
Concerto con musiche di Purcell, G.P. Telemann, F.J. Haydn, W.A. Mozart, F. Schubert, G. Gershwin
Lunedì 7 agosto 2023 ore 21.00
Chiesa di san Candido – Tai di Cadore
MARCO BISI, violino
ALESSANDRO DALLA LIBERA, viola
GIANCARLO GIACOMIN, violoncello
I tre componenti del trio si conoscono e suonano insieme da moltissimi anni: l’ambiente principale in cui hanno sviluppato la loro professionalità e la loro amicizia è quello dell’Orchestra “Filarmonia Veneta” del Teatro Comunale di Treviso.
Da qualche anno hanno dato vita a formazioni di musica da camera per vari strumenti, per la passione e la gioia di fare musica insieme.
Il programma, ideato innanzitutto per divertirsi nel suonare insieme, spazia dalla musica antica inglese con Purcell a compositori che hanno segnato la grande storia della musica europea tra settecento e ottocento. Il trio ha voluto però rendere omaggio anche ad un compositore più vicino a noi e che ha composto musiche di stile jazzistico come G. Gershwin.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Bellezza di volti, curiosità di sguardi. La Roma di Raffaello e la Venezia di Tiziano. Rinascimenti rivisitati
SEBASTIANO GIORDANO
Bellezza di volti, curiosità di sguardi. La Roma di Raffaello e la Venezia di Tiziano. Rinascimenti rivisitati
Lunedì 7 agosto 2023 ore 18.00
Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore
Un dialogo per immagini tra due geniali artisti del Rinascimento: l’urbinate Raffaello Sanzio e il cadorino Tiziano Vecellio.
Raffaello muore a soli 37 anni all’apogeo del successo internazionale che l’aveva visto ammiratissimo e attivo come pittore, disegnatore, architetto, sovrintendente alle antichità dell’Urbe, poeta oltre che amabile seduttore di donne fascinose.
L’ideale classico perseguito da Raffaello giunse a suggestioni coloristiche che a volte sembrano preludere gli effetti coloristici di Tiziano.
Tiziano ha una lunga vita ed attiva fino alla fine, inoltre è accompagnato dal successo crescente: è nobilitato col titolo di Conte Palatino. Fu anche nominato Cavaliere dello Speron d’Oro, raggiungendo ampia fama e notevole ricchezza, ottenendo commissioni dai più potenti uomini d’Europa.
Entrambi gli artisti si servirono di un allargato efficiente atelier di vari collaboratori tutti guidati dall’input stilistico del rispettivo Maestro.
Raffaello, il pittore della struggente bellezza trasognata e dolcezza di sfumate vetustà; Tiziano, il pittore delle “poesie” animate di eroi mitologici ed olimpici, il cui dipinto Amor sacro e profano ammaliò a tal punto il ricchissimo banchiere barone Edmond de Rothschild da fargli offrire, nel 1899, l’astronomica cifra di 4 milioni di lire pur d’entrare in possesso del quadro sottraendolo alla celebrata villa romana del principe Paolo Borghese.
Due grandi artisti che hanno generato, in diversa maniera, una tradizione di miti legati alle loro eccezionali biografie di eccelse personalità artistiche.
L’uno e l’altro hanno fortemente influenzato le oscillazioni del gusto nei secoli seguenti e fino ad oggi, suscitando esemplari elogiativi omaggi di fieri sostenitori, sensazionali riappropriazioni, rivitalizzanti consensi, pur non mancando riflessioni critiche storiografiche.
Sebastiano Giordano, dopo gli studi nelle Università “La Sapienza” di Roma e “Federico II” di Napoli, ha svolto ricerche e collaborazioni, tra gli altri, con R. De Maio, M. Guarducci, P. Cellini, M. Marini, M. Fagiolo dell’Arco, G. Saccaro Del Buffa in Battisti. Ha tenuto lezioni e seminari nei programmi culturali dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli, nell’Accademia di Belle Arti di Roma, all’Università di Bologna, a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, alla Sapienza Università di Roma etc. Da quasi trent’anni è collaboratore nella Redazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma. Tra i suoi libri ed articoli storico-artistici: San Giorgio e il drago: riflessioni lungo un percorso d’arte, Roma 2005; A proposito di Daphnis et Chloé, Roma 2006; Una nuova lettura dell’allegorismo cinquecentesco: “Igne Natura Renovatur Integra”, dal chaos alla redenzione in Giulio Romano, Roma 2007; Un’inedita volta affrescata a temi augustei nella Roma rinascimentale di papa Paolo III, Sora 2009; “Non del tuo fai dono al povero ma del suo fai restituzione”: propedeutica ad un’elargizione iconografica a tema filantropico, Bologna 2015; Introduzione alla mirabil esperimentazione mercuriale in chiave iconografica cristiana, Roma 2023.
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF
Trio Ymelios in concerto
TRIO YMELIOS
Marco Bisi, violino – Alessandro Dalla Libera, viola – Giancarlo Giacomin, violoncello
Concerto con musiche di Purcell, G.P. Telemann, F.J. Haydn, W.A. Mozart, F. Schubert, G. Gershwin
Sabato 5 agosto 2023 ore 21.00
Sala Polifunzionale – San Vito di Cadore
MARCO BISI, violino
ALESSANDRO DALLA LIBERA, viola
GIANCARLO GIACOMIN, violoncello
I tre componenti del trio si conoscono e suonano insieme da moltissimi anni: l’ambiente principale in cui hanno sviluppato la loro professionalità e la loro amicizia è quello dell’Orchestra “Filarmonia Veneta” del Teatro Comunale di Treviso.
Da qualche anno hanno dato vita a formazioni di musica da camera per vari strumenti, per la passione e la gioia di fare musica insieme.
Il programma, ideato innanzitutto per divertirsi nel suonare insieme, spazia dalla musica antica inglese con Purcell a compositori che hanno segnato la grande storia della musica europea tra settecento e ottocento. Il trio ha voluto però rendere omaggio anche ad un compositore più vicino a noi e che ha composto musiche di stile jazzistico come G. Gershwin.
Ingresso libero
Per info e prenotazioni: orchdolom.bl@virgilio.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF